@leonardostorani #artbar coming up the my blog!
Blog: una sorta di diario online. Si tratta di un mio sito web nel quale vengono pubblicati i pensieri e opinioni che raccontano la storia dell' arte, artigiani, cocktail, vino, gastronomia, enogastronomia, agricoltura, alimentare, ambientale, industriale...
Wikipedia
Risultati di ricerca
sabato 28 marzo 2020
PRO.
<<Non so quale strada prenderai nella tua vita, ma so questo: se su quella strada non troverai un modo per servire, non sarai mai felice.>>
lunedì 23 marzo 2020
Il lunario dei lavori
Proverbi
Marzo senza pioggia tanto grano e poca paglia
La neve che cade a Marzo dura solo dalla sera alla mattina.
*Rose
*Arbussti
*Erbe aromatiche
*Lattuga
*Vite
*Melo
⛏️ Lavori
*Vangatura
*Concimazione
*Zappettatura
lunedì 16 marzo 2020
🍪 L'happy hour 🍪
Con il termine happy hour, letteralmente "ora felice", si intende la fascia oraria in cui alcuni bar e altri esercizi pubblici praticano dei prezzi ridotti soprattutto sulle bevande alcoliche. Termine nato nella Marina degli Stati Uniti negli anni Venti, si è poi diffuso sempre negli USA durante il Proibizionismo: l'happy hour era l'aperitivo alcolico che veniva consumato negli "speakeasy" prima di andare al ristorante, dove gli alcolici erano proibiti. In anni più recenti, la pratica dell'happy hour si è diffusa nei paesi anglosassoni per attirare la clientela all'uscita dal lavoro, tra le 17 e le 18; è diventata poi usuale in molti altri paesi europei, con variazioni di fasce orarie e nella tipologia di prodotti soggetti a sconto. In Italia (soprattutto al Nord e nel Centro) riguarda generalmente la fascia oraria 19-21 e si è venuta ad associare alla pratica diffusa dell'aperitivo, trasformandolo spesso in un aperitivo-cena.
Se da sempre, durante il momento dell'aperitivo, ai cocktail si sono abbinati stuzzichini minimali tipo patatine, olive, arachidi, dal Regno Unito si è diffusa la moda del finger food, ovvero cibo in mini porzioni da prendersi con le dita. Generalmente queste piccole preparazioni sono un piacere per gli occhi oltre che per il palato: i banconi dei locali dove si allestisce l'happy hour si presentano ricoperti da specialità e prelibatezze di ogni tipo, dalle crudità alle torte salate, dagli stuzzichini caldi ai primi piatti. Il tutto cercando, come per i cocktail, sempre nuovi sapori e nuove armonie di gusto.
Tel 3398257215
Email leonardostorani@libero.it
venerdì 13 marzo 2020
I migliori Cocktail drink per l'happening...
CocktailI migliori drink per l'Happy hour
L'arte della Miscelazione
Tel 3398257215
Email leonardostorani@libero.it
giovedì 12 marzo 2020
bespoke potion
Essenza, composto odoroso o aromatico, estratto da sostanze vegetali. Presso gli antichi alchimisti, l'essenza di una sostanza era la sua identità o principio vitale che restava immutato attraverso le reazioni chimiche o di altro tipo.
Termine tecnico agronomo
Infuso: tecnica usata per estrarre i principi attivi dai vegetali, soluzione che si ottiene facendo bollire in acqua parti di piante:
(Erbe peperita e rosmarino fresco).
Estrarne il principio attivo da imparare anche ad uso farmacologico o agricolo.
martedì 10 marzo 2020
martedì 3 marzo 2020
@leonardoatorani
Leonardo Storani
☑️ Art Design
☑️ Beverage & More
☑️ Tech Sound
Tel 3398257215
Email leonardostorani@libero.it
Iscriviti a:
Post (Atom)
In misura di Pitagora Euclide nel cocktail
Nel rapporto aureo - 500 A.C. Dove collochereste un punto su un segmento per dividerlo nel modo più armonico e significativo? Tra gli innume...
-
Nel rapporto aureo - 500 A.C. Dove collochereste un punto su un segmento per dividerlo nel modo più armonico e significativo? Tra gli innume...
-
economico La sequenza dei vini a tavola Il picare di apprezzare e degustare più vini durante un pranzo o una cena è ormai un fatto consueto...