Bacco
Nome culturale del dio greco Dionisio, usato originariamente come appellativo sacro nei riti misterici e poi diffusosi sempre più in epoca ellenistico-romana, fino a prevalere in ambito latino. Figura complessa della mitologia greca, che ha assorbito in sé culti analoghi dell'Asia Minore, è associato al vino e, attraverso di esso, alla sfera dell'ebrezza, dell'esaltazione orgiastica, della natura feconda, della metamorfosi, della continuità fra vita e morte.
Bacco nell'iconografia.
Leonardo Storani (Vademecum) 339.8257215 composti del carbonio (birra, vino, liquori).books.google.it il Vermut