Wikipedia

Risultati di ricerca

domenica 10 novembre 2019

Enogastronomia

LA DEGUSTAZIONE DEGLI SPUMANTI
Nell' analizzare le caratteristiche organolettiche di uno spumante, notevole importanza riveste l'analisi visiva. Infatti, un buon prodotto si deve presentare limpido, cristallino, con una spuma abbondante e un perlage (la sequenza delle bollicine che si liberano sul fondo del bicchiere dando origine a lunghe catenelle) fine, continuo e persistente.
Queste ultime caratteristiche dipendono da numerosi fattori, in particolare dalla temperatura di servizio: uno spumante servito a temperatura superiore a 10° C avrΓ  una spuma molto abbondante e delle bollicine grosse ed evanescenti; se, invece, Γ¨ servito troppo freddo le bollicine e la spuma si formeranno piΓΉ difficilmente. La ricchezza e le dimensioni delle bollicine dipendono anche dalla tecnica di produzione, dalla tipologia dei lieviti utilizzati, dalla durata e dalla temperatura di rifermentazione.
Per valutare attentamente le caratteristiche di finezza, persistenza e quantitΓ  delle bollicine. Γ¨ necessario avere dei bicchieri particolarmente puliti, privi di impuritΓ  e di difetti. La dimensione delle bollicine dipende principalmente dal tempo impiegato nella preparazione dello spumante: una rifermentazione molto lenta e condotta a bassa temperatura permette all'anidride carbonica che si forma di essere assorbita dalle particelle colloidali e disperdersi maggiormente all'interno del vino.
Nella degustazione degli spumanti Γ¨ importante valutare il perlage, cioΓ¨ la sequenza delle bollicine. Per questa ragione il bicchiere deve essere riempito completamente.
_Leonardo Storani Eventi & Comunicazione (Vademecum).
Tel-339.8257215 email: leonardostorani@libero.it








sabato 9 novembre 2019

ATENEO

tel. 339.8257215 email: leonardostorani@libero.it
Bar Manager, Serate Bartender, Bar Catering, Corsi Bartender, Flair Bartender Course, Consulenze Locali, Avviamento Bar, Addestramento personale bar e sala.
www.myspace.com/areabartender email: bartender81@libero.it telefono: +393404632998
Art Director; Leonardo gmail: leonardostorani29@gmail.com











www.planetone.it

tel. 339.8257215 email: leonardostorani@libero.it










flairvideo.net


BARTENDING - FREESTYLE - FLAIR . COMPETITOR - FLAIR ROOM
TEL. 339.8257215 E-mail: leonardostorani@libero.it

▶️ Espresso-Cappuccino & Latte Art

Zucchero e dolcificanti
Con il termine "zucchero" s'intende il saccarosio, anche se, quando viene usato al plurale, sta a indicare tutti i carboidrati di sapore dolce. Oggi lo zucchero Γ¨ un ingrediente di uso comune, ma era pressochΓ© sconosciuto fino a 9 secoli fa e il suo uso fu comunque un lusso fino al 1700.
Lo zucchero di canna si ottiene dalla canna da zucchero, mente quello di barbabietola dalla omonima pianta.
SUA MAESTA' IL CAFFE'
La bevanda piΓΉ amata dagli italiani: storia, curiositΓ  e oltre 100 sfiziosissime ricette dall'antipasto al dessert.
Leonardo Storani tel. 339.8257215 e-mail: leonardostorani@libero.it

Arte & Spettacolo

art nouveau, stile che si esplicΓ² soprattutto nel campo della decorazione di interni, dell'architettura e delle arti applicate tra il 1890 e il 1910. Si sviluppΓ² secondo due forme: una caratterizzata da linee curve e sinuose suggerite da piante o capelli umani, l'altra da uno stile piΓΉ geometrico, con motivi di linee rette e rettangoli...
Designer Leonardo Storani e-mail: leonardostorani@libero.it gmail: leonardostorani66@gmail.com - leonardostorani29@gmail.com  tel- 339.8257215
 

Vino

Bacco nell' iconografia
Caravaggio, << Bacco>> (1596-97) e << Bacchino malato>> (1593 ca).
EVENTI & COMUNICAZIONE (VADEMECUM).

finestre in legno, PVC, alluminio, porte da interno, portoni blindati - sezionali garage - grate blindate zanzariere...

B.R.B.
INFISSI
di Bucci Bruno & C. sas
Cerreto d'Esi. Via Dante, 19
tel 0732.678523 -fax 0732.670112
Ancona. C. so Carlo Alberto. 92
tel e fax 071.832331
installazionibrb@virgilio.it
Cod. Fisc e Part. IVA 02168340426
ART DIRECTOR E-MAIL: leonardostorani@libero.it
tel. 339.8257215
 

In misura di Pitagora Euclide nel cocktail

Nel rapporto aureo - 500 A.C. Dove collochereste un punto su un segmento per dividerlo nel modo piΓΉ armonico e significativo? Tra gli innume...