3^ Up Grade ADVANCED BARTENDING LA STORIA DEL FLAIR
LA STORIA DEL FLAIR BARTENDING
Contrariamente a quanto pensa la gente. Il Flair esiste da almeno 150 anni! il leggendario "Professore" Jerry Thomas mise a punto il "Flair" a metà del 1800 quando realizzo il suo famoso "BLUE BLAZER" che tra l'altro da qualche anno esiste una competizione di falir in suo onore compresa nell'FBA PRO TOUR, versando scotch infiammato e acqua da un tazzone all'altro in una lunga scia infuocata.
GLI STILI
Partiamo con la definizione tra gli stili di flair
EUROPEO e AMERICANO
Fino a qualche anno fa, più precisamente si risale nella fascia compresa tra il 20002/ 03/ 04 questa differenza era molto più visibile e consistente.
Ovvero lo stile Europeo, è uno stile che viene sviluppato principalmente con multi oggetti "tre e quattro", "grebbate" (prese) in differenti modi, e su i greb appunto la routine è, era basata.
Lo stile americano è uno stile più commerciale, più semplice da comprendere, si avvale della tecnica "juggling" per le routine a tre quattro oggetti, ma con dei Moove in mezzo per dare la propria originalità.
Bartending Leonardo Storani Tel. 339.8257215 Email: leonardostorani@libero.it
Blog: una sorta di diario online. Si tratta di un mio sito web nel quale vengono pubblicati i pensieri e opinioni che raccontano la storia dell' arte, artigiani, cocktail, vino, gastronomia, enogastronomia, agricoltura, alimentare, ambientale, industriale...
Wikipedia
Risultati di ricerca
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In misura di Pitagora Euclide nel cocktail
Nel rapporto aureo - 500 A.C. Dove collochereste un punto su un segmento per dividerlo nel modo più armonico e significativo? Tra gli innume...
-
Nel rapporto aureo - 500 A.C. Dove collochereste un punto su un segmento per dividerlo nel modo più armonico e significativo? Tra gli innume...
-
economico La sequenza dei vini a tavola Il picare di apprezzare e degustare più vini durante un pranzo o una cena è ormai un fatto consueto...
Nessun commento:
Posta un commento