Wikipedia

Risultati di ricerca

martedì 12 novembre 2019

Enogastronomia (Vademecum).


VINO

VERDICCHIO
Il vitigno Verdicchio bianco, papà del versatile vino marchigiano, germoglia in epoca tardiva. Il grappolo, più o meno lungo, è raramente alato. L'acino è verde con sfumature gialle, il sapore è assai zuccherino. Il vino bianco Doc che ne deriva due varianti: Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. Quest'ultima denominazione viene riservata solo al vino prodotto nella zona di origine più antica. Il sapore è secco, fresco e vinoso, con retrogusto di mandorla. Notevole è la versione del Verdicchio Spumante. Degno fratello del Verdicchio di Jesi è il Verdicchio di Matelica, la cui zona di produzione si estende verso l'Appennino Umbro-Marchigiano, con al centro il comune di Matelica.
Tel. 339.8257215
Email: leonardostorani@libero.it www.magazine.misya.info









Nessun commento:

Posta un commento

In misura di Pitagora Euclide nel cocktail

Nel rapporto aureo - 500 A.C. Dove collochereste un punto su un segmento per dividerlo nel modo più armonico e significativo? Tra gli innume...